Festeggiamo la Giornata internazionale della donna Festeggiamo la Giornata internazionale della donna

Per l’IWD 2025 acceleriamo l’azione e diamo vita a un mondo in cui si celebra l’inclusione!

Accelerare l’azione per la parità significa costruire un futuro più luminoso per tutti.

La Giornata internazionale della donna (International Women’s Day, IWD) è il giorno in cui si celebrano i risultati e il tenace impegno di tutte quelle donne che, in tutto il mondo, hanno aperto la strada all'uguaglianza. Celebrata in tutto il mondo l'8 marzo, la Giornata internazionale della donna offre a tutti noi l'opportunità di ricordare gli innumerevoli individui e organizzazioni che stanno compiendo grandi passi avanti per migliorare la vita delle donne in tutto il mondo, creando ad esempio spazi sicuri, aumentando l'accesso all'istruzione per le ragazze e apportando cambiamenti positivi alle politiche sul luogo di lavoro. Mentre riflettiamo su quanti progressi abbiamo fatto per raggiungere la parità di genere, dobbiamo altresì riconoscere che c'è ancora molto da fare.

Ogni anno, l'IWD mette in evidenza un tema che contribuisce all'obiettivo di creare un mondo equo dal punto di vista della parità di genere. Quest'anno l'IWD chiede a tutti noi di trovare il modo di #AccelerateAction , accelerare l’azione e sottolinea l’importanza di compiere passi rapidi e decisivi per raggiungere la parità di genere. Chiede un maggiore slancio e urgenza nell’affrontare gli ostacoli e i pregiudizi sistemici che le donne devono affrontare, sia nella sfera personale che in quella professionale.

In KIOXIA, apprezziamo i numerosi contributi, le idee e i risultati delle nostre dipendenti e leader donne. Abbiamo incontrato alcune tra le nostre donne leader in tutto il mondo per parlare del loro percorso di carriera, dei consigli che darebbero alle giovani donne che si affacciano al mondo del lavoro e di come possiamo incentivare l'inclusione e accelerare l'azione per promuovere il progresso in KIOXIA e non solo.

Lavoriamo insieme per accelerare l’azione per la parità di genere.

Sarah Matiuk
Senior Specialist Internal Sales B2B & Distribution Sales
KIOXIA Europe GmbH

"Possiamo approfondire insieme i pregiudizi per svelare gli stereotipi e gli ostacoli nascosti".

Sarah Matiuk è entrata a far parte del reparto vendite di KIOXIA Europe GmbH nel 2018, dopo aver maturato precedenti esperienze lavorative presso Deloitte e DENSO.

Sarah ha studiato e conseguito una laurea magistrale in Scienze politiche - Studi sull'Asia orientale presso la Ruhr University di Bochum, con un periodo di studio presso la Keio University di Tokyo. Ha inoltre conseguito una laurea in Media e Comunicazione e Giapponese presso l'Università di Düsseldorf.

Raccontaci un po’ di quello che fai in KIOXIA.
Il mio compito principale nel reparto vendite di KIOXIA è il coordinamento con i nostri partner di distribuzione, inclusa la gestione delle attività quotidiane e l'organizzazione di eventi speciali. Mi occupo anche di creare nuove opportunità di crescita commerciale con i nostri distributori e di supportarli nei progetti già avviati. Apprezzo l'opportunità di incontrare persone con background diversi e di conoscere i prodotti e le tendenze del momento che questo lavoro mi offre.

Parlaci del tuo percorso professionale e di uno dei risultati di cui sei più orgogliosa da quando lavori in KIOXIA.
Vengo da un background leggermente diverso rispetto alla maggior parte delle persone che incontro nel nostro settore. In KIOXIA mi è stata data la possibilità di imparare qualcosa di nuovo e di crescere professionalmente. Sono orgogliosa del lavoro che svolgo per costruire relazioni durature e dimostrare che siamo un partner affidabile e competente.

Ti senti sicura nell’esprimere le tue opinioni sul lavoro?
Posso dire con sicurezza di sì. Apprezzo il fatto che in KIOXIA ci sia una cultura lavorativa che mi consente di esprimere i miei pensieri e le mie opinioni.

Cos’altro si può fare per raggiungere la parità di genere?
Ritengo che, come società, dobbiamo portare alla luce gli ostacoli nascosti e gli stereotipi che ancora modellano inconsciamente il nostro modo di pensare. Sembra che gli uomini sentano ancora la necessità di giustificarsi quando scelgono lavori non orientati alla carriera, mentre le donne spesso devono lottare più duramente per ottenere opportunità di crescita. L'idea prevalente è che gli uomini siano naturalmente orientati all'ascesa professionale, mentre questa aspettativa non è altrettanto forte per le donne, di conseguenza, alle donne vengono offerte meno opportunità.

Quale consiglio daresti alla te stessa ventenne?
Trovare il proprio scopo nella vita richiede una vita intera, quindi smetti di preoccuparti! La vita è in continua evoluzione e imparare qualcosa di nuovo ogni giorno è un risultato straordinario, quindi concentrati su ciò che vuoi fare in questo momento della tua vita e parti da lì.

Andrea Junker
Senior Manager, Head of Business Solutions & IT Application
KIOXIA Europe GmbH

“Siate autentici e fedeli ai vostri valori, perché sono questi a definirvi e a sottolineare i vostri punti di forza”.

Andrea Junker vanta quasi 40 anni di esperienza nel settore IT internazionale.

Dopo aver iniziato la sua carriera nel campo dell'informatica alla fine degli anni '80, Andrea ha lavorato in diverse aziende nazionali e internazionali come sviluppatore, specialist e project manager IT. Inoltre, ha una grande esperienza nella gestione dei progetti e una formazione in Six Sigma (Master Black Belt) e ITIL (Information Technology Infrastructure Library).

Nel 1997, Andrea è entrata a far parte di Toshiba Electronics Europe come collaboratrice esterna e due anni dopo ha ottenuto una posizione permanente come Senior IT Specialist. È passata da Toshiba Electronics a Toshiba Memory, che nel 2018 è diventata KIOXIA Europe GmbH.  Andrea ha acquisito molta esperienza e competenze nella supervisione, motivazione e gestione di vari team IT in qualità di team leader.

Oggi è responsabile della gestione di tutto il settore IT di KIOXIA Europe GmbH e degli altri uffici europei, tra cui infrastruttura, architettura e applicazioni IT.

Inoltre, ricopre il ruolo di Information Security Officer, che include la supervisione della sicurezza dei dati e dei sistemi con la massima operatività possibile e la sensibilizzazione di tutti i dipendenti sui pericoli quotidiani dei crimini informatici.

Parlaci del tuo percorso professionale e di uno dei risultati di cui sei più orgogliosa da quando lavori in KIOXIA.
Nel 2018 sono diventata Senior Manager e Head of Business Solutions & IT Application di KIOXIA Europe GmbH, allo stesso tempo, ho assunto l'ulteriore ruolo di Information Security Officer.

Sono molto orgogliosa del fatto che, insieme al mio fantastico team, sono riuscita a gestire la considerevole sfida di costruire un'infrastruttura e un'architettura IT complete e indipendenti in brevissimo tempo dall’avvio della nuova fondazione dell'azienda.

Qual è secondo te il problema più grande che le donne di oggi devono affrontare sul lavoro?
I settori dell’ingegneria, della scienza e della tecnologia, come l’IT, ad esempio, sono ancora prevalentemente maschili. Purtroppo le donne devono spesso affrontare pregiudizi e opportunità di carriera limitate. Sebbene questo fenomeno sia stato spesso pubblicizzato e discusso, le donne continuano a guadagnare meno degli uomini per un lavoro uguale o simile, anche se si tiene conto di fattori come l'esperienza e l'istruzione.

L'asticella è molto alta per le donne, che devono dimostrare di essere all'altezza più spesso e in misura maggiore rispetto alle loro controparti maschili.

Come riesci a bilanciare la tua vita lavorativa con quella familiare?
Non credo sia facile raggiungere un equilibrio perfetto.

Secondo me si tratta più che altro di una questione di priorità, unita alla flessibilità di cambiare le priorità a seconda dell'urgenza nella mia vita professionale o privata e di comunicarlo di conseguenza in entrambe le aree.

Per me è importante che questa flessibilità nel cambiare le priorità non venga data per scontata, soprattutto sul lavoro. A mio avviso, l'equilibrio non è la perfezione, ma piuttosto una certa armonia che sia in linea con i miei desideri e le mie responsabilità.

Cosa ti ha spinta a fare un passo avanti e a diventare una leader nell’organizzazione?
Sono stata molto felice di accettare la sfida di assumere una posizione manageriale in KIOXIA e di contribuire con tutta la mia esperienza all’azienda e soprattutto al mio team.

Nei miei molti anni di esperienza professionale, ho più volte vissuto situazioni in cui ho pensato: "Se fossi stata tu la responsabile, avresti agito in modo diverso o migliore". Oggi la mia motivazione è mettere in pratica tutto questo, migliorare e rimanere aperta a nuove idee. Attualmente gestisco un team composto da otto dipendenti di sesso maschile. Nessuno di loro dà la minima impressione di avere problemi ad avere un capo donna, il che mi motiva e mi fa sperare che in futuro questo non sarà più considerato un fatto eccezionale.

Ti senti sicura nell’esprimere le tue opinioni sul lavoro?
Sì, mi sento sicura ad esprimere la mia opinione sul lavoro, soprattutto quando ritengo che il mio punto di vista o la mia idea possano contribuire a un risultato o a una decisione migliori.

Per me è importante cercare sempre di esprimere la mia opinione con rispetto, avvalorandola con un ragionamento ben ponderato.

Cosa pensi che si possa fare di più per raggiungere la parità di genere?
Le aziende possono dare priorità alla diversità di genere introducendo processi di assunzione e promozione trasparenti. Anche una maggiore visibilità esterna potrebbe essere di aiuto. Quando aziende affermate dimostrano che le donne riescono a ricoprire con successo diversi ruoli e posizioni di leadership all'interno delle loro organizzazioni, è possibile ispirarne altre e rendere normale la parità di genere a tutti i livelli della società. Le donne che ricoprono posizioni di leadership non devono più essere viste come un’eccezione, ma come la norma.

Quale pensi sia l’ostacolo più significativo alla leadership femminile?
Le caratteristiche e le qualità associate alla leadership, come l’assertività o la determinazione, spesso non vengono attribuite alle donne. Viceversa, le donne che mostrano queste qualità sono generalmente etichettate come aggressive o indisponenti, mentre per i colleghi di sesso maschile sono accettate come naturali e necessarie per essere leader. Ritengo che questi pregiudizi costituiscano un ostacolo significativo alla leadership femminile.

Quale consiglio daresti alla te stessa ventenne?
Alla me ventenne consiglierei di avere fiducia nelle proprie capacità e di esprimere le proprie opinioni con rispetto. Di cercare persone che siano fonte di ispirazione e che la incoraggino, ma che la mettano anche di fronte a delle sfide. Di avere il coraggio di chiedere consigli o supporto se dovesse trovarsi in una situazione di stallo. Di rimanere autentica e fedele ai suoi valori, perché sono questi a definirla e a sottolineare i suoi punti di forza.

Li-Fan Bartsch
Product Manager
KIOXIA Europe GmbH 

Contribuirò a spronare le donne a parlare apertamente e a mostrare loro che le nostre opinioni possono fare la differenza”.

Li-Fan Bartsch è Product Manager in KIOXIA Europe GmbH dal 2018. Il suo ruolo principale è assicurarsi che i prodotti KIOXIA siano posizionati correttamente nel portafoglio prodotti dei clienti dell'azienda.

Fornisce regolarmente assistenza al team vendite e garantisce la competitività dei prodotti KIOXIA nel mercato europeo. Identificare i problemi e fornire tempestivamente le soluzioni fa parte del suo lavoro quotidiano.

Li-Fan è nata e cresciuta a Taiwan. Ha studiato Business Administration (BA) negli Stati Uniti e nel Regno Unito prima di trasferirsi in Germania.

Il crescente interesse per il settore IT l'ha portata a completare un Master in E-Business e Innovazione, combinando Informatica e Business. Grazie a questo percorso formativo, oggi Li-Fan è in grado di pensare come un ingegnere, pur mantenendo la creatività e la flessibilità necessarie per le vendite. Ciò è particolarmente utile perché le consente di colmare efficacemente il divario di comunicazione tra i team di progettazione e quelli commerciali.


Qual è secondo te il problema più grande che le donne di oggi devono affrontare sul lavoro?
Le donne tendono ad essere più riluttanti nell'esprimere le proprie opinioni, soprattutto nei settori in cui la forza lavoro è prevalentemente maschile. Dobbiamo riconoscere che lavorare in un ambiente dominato dagli uomini è già un gran risultato. Ora le donne devono acquisire fiducia in se stesse ed esprimere le proprie opinioni.

Come riesci a bilanciare la tua vita lavorativa con quella familiare?
Definisco le priorità di tutto il lavoro da svolgere e mi assicuro che le attività più urgenti vengano portate a termine per prime. Ho constatato che fissare le scadenze in anticipo fa sì che ogni attività possa essere portata a termine nei tempi previsti, senza esercitare inutili pressioni su di me. Non è sempre possibile evitare di fare gli straordinari, ma per fortuna ho un marito che sostiene pienamente la mia carriera e mi lascia sempre tempo e spazio per raggiungere i miei obiettivi in KIOXIA. Mi assicuro inoltre di dedicare del tempo allo sport e alla mia famiglia la sera e nei fine settimana.

Ti senti sicura nell’esprimere le tue opinioni sul lavoro?  
Assolutamente! Mi preparo con largo anticipo, in modo da comprendere gli argomenti e l’obiettivo della discussione. Naturalmente, non sono nata con la sicurezza necessaria per parlare apertamente, allenarmi a non essere timida e a essere preparata mi è servito per esprimere la mia opinione in modo naturale. Oggi non ho problemi a esprimere la mia opinione quando ne vedo la necessità.

Alina Linnartz
General Administration Manager
KIOXIA Europe GmbH

"Cerca di capire quali sono le tue competenze e il tuo valore e credi nelle tue capacità".

Alina è General Administration Manager di KIOXIA Europe GmbH, ed è responsabile della supervisione della gestione degli uffici e della sicurezza delle filiali europee. Tra i suoi doveri rientrano, tra gli altri, la pianificazione a medio e lungo termine per garantire la fluidità delle operazioni all'interno e tra i vari reparti.

Entrata a far parte di Toshiba (in seguito KIOXIA Europe GmbH) nel 2016, Alina ha mosso i suoi primi passi nel servizio clienti, occupandosi dei clienti-distributori, per poi passare a Finance & Administration e a General Administration. Nella sua posizione attuale, applica le sue intuizioni uniche e preziose a diversi aspetti dell'attività di KIOXIA, semplificando e migliorando i complessi processi interdipartimentali.

Come riesci a bilanciare la tua vita lavorativa con quella familiare?
La chiave è l'organizzazione! Riservare del tempo alle attività da condividere con la famiglia, comunicare con tutte le persone coinvolte e prendersi cura di sé sono aspetti importanti per un equilibrio di successo tra lavoro e vita privata.

Ti senti sicura nell’esprimere le tue opinioni sul lavoro?
Sono sicura perché so che la mia esperienza aggiunge valore e che il mio team mi sostiene.

Quale pensi sia l’ostacolo più significativo alla leadership femminile? 
Gli stereotipi di genere spesso fanno sì che le donne vengano sottovalutate o non considerate per i ruoli di leadership. Le donne che ricoprono posizioni di leadership sono ancora poche, il che può rendere difficile per le altre donne immaginarsi in quei ruoli.

Quale consiglio daresti alla te stessa ventenne?
Sii sicura di te. Credi nelle tue capacità e smetti di dubitare del tuo valore.

Montse Neira
Senior Manager, EMEA SSD Retail Go-to-Market
KIOXIA Europe GmbH

“Ti invito a sognare in grande nella tua carriera professionale e nella tua vita personale!”

Montse Neira vanta oltre 22 anni di esperienza nella collaborazione con giganti tecnologici come Fujitsu, Toshiba, Toshiba Memory e KIOXIA. I suoi numerosi ruoli e responsabilità includono 5 anni come HDD e Retail External HDD Marketing Manager per EMEA presso Fujitsu. In Toshiba, ha gestito le operazioni di marketing per il team di vendita di Iberia e successivamente è diventata Sales Manager per HDD e SSD di Iberia. Durante un periodo di lavoro nel Marketing, è stata responsabile della strategia e dell’implementazione di Retail Go-to-Market di SSD per EMEA e in seguito ha aggiunto il Go-to-Market di distribuzione EMEA per la distribuzione B2B alle sue competenze. A giugno 2024 ha assunto nuovamente il controllo del Retail Go-to-Market di SSD per EMEA.

Parlaci del tuo percorso professionale e di uno dei risultati di cui sei più orgogliosa da quando lavori in KIOXIA.
Ho ricoperto posizioni molto diverse nel tempo, lavorando con vari gruppi e persone. Quello di cui sono più orgoglioso è che, in tutte queste posizioni, sono stato in grado di contribuire alla crescita aziendale e di adattarmi molto bene al nuovo ambiente e alle persone. Sono umile e appassionata del mio lavoro! Nel corso degli anni ho mantenuto lo stesso alto livello di energia ed entusiasmo, motivando le persone intorno a me a partecipare e a lavorare insieme come team per raggiungere tutti i loro obiettivi professionali e personali. Quando sei supportato dal team e tutti stanno lavorando per raggiungere un obiettivo comune, anche l’impossibile diventa possibile!

Qual è secondo te il problema più grande che le donne di oggi devono affrontare sul lavoro?
Penso che uno dei problemi più grandi sia ancora che le donne devono fare il doppio dello sforzo per ottenere il riconoscimento tra i loro colleghi maschi. Non è facile essere ascoltati. Negli anni ho avuto la fortuna di avere grandi manager che credevano in me: "Madre latina con sede in Spagna ma che gestisce attività EMEA". Ho sempre lavorato sodo, ma mi sono sempre sentito fortunato a far parte di questa grande famiglia che mi ha sostenuto, che si tratti di Fujitsu, Toshiba o KIOXIA.

Come riesci a bilanciare la tua vita lavorativa con quella familiare?
Non è stato facile per me con due figlie e molti viaggi coinvolti, soprattutto quando le mie figlie erano piccole, ma grazie al grande supporto aziendale e familiare, sono riuscito a gestirlo. Ho avuto la possibilità di lavorare in un ufficio domestico anni fa e questo ha fatto la differenza. A volte implica giornate molto lunghe, ma mi ha anche dato molta flessibilità per avere molto più tempo di qualità con la mia famiglia.

Cosa ti ha spinta a fare un passo avanti e a diventare una leader nell’organizzazione?
La mia motivazione più grande è che voglio ispirare nuove giovani colleghe a esprimere le loro opinioni e a sognare in grande. Possiamo raggiungere tutto ciò che sognamo se possiamo visualizzare ciò che vogliamo, sostenere il nostro terreno e lottare per questo. Credo fermamente che i leader non siano determinati dal sesso, le donne hanno molte grandi qualità che possiamo offrire ai ruoli di leadership:

  1. intelligenza emotiva ed empatia, che ci consentono di costruire relazioni forti e di fiducia nell’ambiente di lavoro,
  2. inclusione e collaborazione, quindi tendiamo a includere altri nei processi decisionali,
  3. forti capacità comunicative che aiutano a costruire ponti quando necessario e a risolvere i conflitti,
  4. resilienza e perseveranza per affrontare molte sfide e superare le avversità,
  5. ultimo ma non meno importante, multitasking e adattabilità, che ci danno la flessibilità di prosperare nel frenetico ambiente aziendale odierno e in un mondo incerto.


Quali sono alcune delle maggiori sfide che hai affrontato come donna nella leadership?
Una delle maggiori sfide che ho affrontato è come guidare come donna e come difendere la mia posizione e visione in alcune occasioni con colleghi di sesso maschile  (non molti😊) che volevano mettere da parte le mie idee o la mia motivazione, solo perché ero una donna. Mantenere una posizione forte e la mia motivazione in queste poche occasioni non è stata facile, ma per me è stata una grande lezione da imparare.

Ti senti sicura nell’esprimere le tue opinioni sul lavoro?
Sono molto orgoglioso di poter sempre esprimere le mie opinioni con grande fiducia. Non sento che nessuno mi tratti come una donna, sono visto e compreso come Montse, non Monserrat, il sesso non conta affatto, almeno questo è come mi sento.

Cosa pensi che si possa fare di più per raggiungere la parità di genere?
Penso che dovrebbe esserci una percentuale più alta di donne (non necessariamente il 50%) in posizioni di leadership senior.

Quale pensi sia l’ostacolo più significativo alla leadership femminile?
Molte culture e strutture sul posto di lavoro sono modellate dalle tradizionali norme maschili. Inoltre, le donne spesso hanno meno accesso alle stesse opportunità di mentoring, networking e avanzamento di carriera dei loro colleghi maschi. Poiché le donne tradizionalmente hanno maggiori probabilità di essere responsabili dei compiti familiari e assistenziali nella relazione, bilanciare una carriera impegnativa con gli obblighi personali può essere più difficile.

Quale consiglio daresti alla te stessa ventenne?
Lo stesso consiglio che darei a tutte le mie  giovani colleghe: sognare in grande nella tua vita professionale e personale! Siamo un riflesso di entrambe le parti ed entrambi i mondi sono ugualmente importanti.

Il nostro team ha contribuito a sostenere la Giornata internazionale della donna con la posa #AccelerateAction in tutto il mondo. Queste foto immortalano il nostro incrollabile sostegno alle nostre colleghe e il nostro impegno a dare potere alle donne in ogni angolo dell'azienda e non solo. Insieme acceleriamo l'azione per velocizzare il ritmo dei progressi verso la parità di genere in tutto il mondo.

Precedenti celebrazioni della IWD